“Martino” in Cinese si scrive cosí: 马蒂诺
马 (Mǎ) significa “cavallo”,
蒂 (Dí) significa “fiore” (solo la parte centrale, a dire il vero),
诺 (Nuó) significa “promettere”.
Volendo essere pignoli manca la “r”, che si scrive cosí: 日, e che significa “sole”.
Suppongo quindi che il significato del mio come sia: “Promettere i fiori, ma solo la parte centrale, ai cavalli esclusivamente nelle giornate nuvolose”.
Non so come la pensate voi, ma per me non fa una grinza.